Quantcast
Channel: Nuok » magerada
Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Nel cuore delle Marche, tra Sibillini, sapori e tradizione

$
0
0

Le Marche sono una regione al plurale; e non è solo un fatto di grammatica! Sono plurali nel nome, nella loro diversità territoriale, che vede la presenza di mare, collina e montagna, sono plurali nei dialetti, tanti e molto diversi l’uno dall’altro, che caratterizzano incredibilmente la personalità poliedrica e forte di questo territorio.

visso _1

Questa volta, noi di Nuok, ci siamo allontanati dalla costa e dai centri cittadini, per scoprire paesaggi che lasciano senza fiato, quelli che si estendono tra i Sibillini, che avvolgono quei paesini-gioiello che sono stati, momentaneamente, messi in ginocchio dagli ultimi terribili eventi sismici. Vi portiamo, dunque, nei dintorni di Visso, tra pascoli immensi, Consorzi agricoli, laghi e dolci che non si dimenticano facilmente, una volta assaggiati. Ci si lascia il cuore, e si va via con la promessa di tornare, potete starne certi! Non staremo qui a parlare di ciò che è crollato, ma in queste righe troverete ciò che ancora è in piedi, ed è molto, è un tutto pieno di coraggio, dignità, continuità, identità. E se i mesi sono passati e la polvere, purtroppo ancora copre molti ricordi, staremo a raccontare come si può essere presenti nel nostro piccolo, facendo un regalo prima di tutto a noi stessi, godendo della bellezza che non lascerà mai questi splendidi luoghi.

visso_1

La nostra giornata inizia a Cupi, nei pressi di Visso, a circa mille metri di altezza, con lo shopping goloso presso l’Azienda Agricola Scolastici, immersa nel verde più intenso, tra i monti e il blu intenso del cielo. Bambini e amanti degli animali andranno pazzi per questa fattoria in cui si possono incontrare asinelli, docili cani pastore, gatti e molto altro. Per i buongustai si apre il sipario all’interno del casolare, in un punto vendita dove si possono acquistare formaggi artigianali, dal prezzo incredibilmente basso e dal sapore genuino. La scelta è sbalorditiva: si passa dal pecorino tipico dei monti Sibillini, alla ricotta sopravissana, dal “cacio” al profumo di limone, finocchietto selvatico, mentuccia e timo, alla ricotta salata da grattugiare sopra un bel piatto di pasta. Gli ingredienti vengono lavorati rispettando la filosofia della semplicità e quella tradizione che, ormai, è una vera e propria saggezza popolare.

visso_3

Dopo aver salutato i simpatici asinelli, diamo ascolto al languorino che piano piano si fa sentire e ci dirigiamo verso la storica macelleria Cappa, a Borgo S. Antonio, alle porte del centro di Visso. Il vecchio negozio è ancora inagibile al momento, ma proprio lì fuori c’è un furgoncino itinerante con ogni ben di Dio dentro. Si può comprare di tutto: salami, prosciutti, formaggi, ottimo pane e, ovviamente, il tipico ciauscolo villanello, un vero e proprio must della tradizione marchigiana. Volendo ci si può far preparare un bel panino fresco da godersi con una bella birra ghiacciata, spendendo pochissimo, senza, ovviamente, tralasciare il gusto, parola di Nuoker! Le Marche insegnano che non bisogna per forza sedersi a una tavola finemente apparecchiata, per mangiare al meglio: un tagliere di salumi e formaggi artigianali, insieme al buon vino di queste terre, soddisfano anche le papille gustative più esigenti. E come ogni pasto che si rispetti, non può mancare un buon dolce e un caffè!

visso_5

visso_4

Facciamo pochi metri e ci fermiamo alla Pasticceria Vissana, una vera e propria bandiera del luogo. La specialità è la crostata ricotta e cioccolata: se si inizia a mangiarne una fetta, si finisce con il comprarla intera per portarla a casa. Dunque, rimandate la dieta e non ripartite con un tale rimpianto! Queste terre, però, non sono solo incredibilmente ricche dal punto di vista gastronomico! Il Santuario di Macereto è un esempio di totale sintonia tra natura e architettura, che ha origine nella leggenda folkloristica che avvolge la statua lignea della Madonna con bambino. Si narra che i muli della carovana, impegnata a trasportare l’effigie sacra da Loreto al Regno di Napoli, si fosse fermata improvvisamente proprio lì dove in futuro sarebbe sorto il santuario, e venne considerato come un vero e proprio segno divino. Nacque così il complesso religioso, tra la metà del XIV e il XVI secolo, che vanta al suo interno gli splendidi affreschi di Simone De Magistris.

visso_6

Pur non occupandoci di eventi, noi di Nuok vi segnaliamo un’iniziativa commovente nella sua bellezza e tenerezza, il festival ideato da un marchigiano D.O.C. Neri Marcorè che si chiama proprio Risorgi Marche. Questo è un invito di cuore a tutti coloro che amano la bella musica italiana a incontrarla e goderne in una cornice inedita, in un orario altrettanto inedito. Meravigliosi concerti di grandi artisti come Francesco De Gregori, Max Gazzè, Samuele Bersani, Fiorella Mannoia, tra gli altri, si esibiranno, tra il pomeriggio e il tramonto, tra boschi, vie, vallate e luoghi magici, come Macereto, appunto! Dal 25 giugno al 3 agosto il teatro più bello sarà la natura dei Sibillini, in un’ atmosfera di solidarietà e gratitudine, una prima pietra verso un futuro sempre più prossimo. Ah, stavamo quasi dimenticando un fatto fondamentale: è tutto gratis!

visso_7

Gratis è anche un bel pomeriggio sulle rive del Lago di Fiastra, a prendere il sole sul prato, immersi letteralmente nel verde. Ed è qui che il nostro breve viaggio si conclude, nel relax più assoluto, cullati da un morbido vento che già profuma d’estate!

visso_8

Noi di Nuok vi invitiamo a visitare e gustare queste mille meraviglie, a incontrare la genuinità, o, semplicemente, ad esserci con tutti voi stessi, per loro, per il cuore dell’Italia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Trending Articles